Olio di sesamo: applicazioni, benefici e utilizzi

Cos’è l’olio di sesamo?

L’olio di sesamo è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura dei semi di sesamo (Sesamum indicum). È un alimento molto utilizzato in molte culture gastronomiche, soprattutto in Asia e Africa, per la sua versatilità in cucina. È utilizzato sia crudo che cotto e si presta a molte preparazioni culinarie, dalla frittura al condimento.

Origini e storia dell’olio di sesamo

I semi di sesamo sono stati coltivati per la prima volta in India e in Africa, ma oggi vengono coltivati in molte parti del mondo. La coltivazione del sesamo si è diffusa in tutto il mondo a partire dal III millennio a.C. e l’olio di sesamo è stato utilizzato per scopi medicinali e culinari fin dall’antichità. In Cina, l’olio di sesamo era utilizzato per la produzione di candele e nell’India era utilizzato per la preparazione di unguenti.

Produzione dell’olio di sesamo

L’olio di sesamo viene prodotto attraverso la spremitura dei semi di sesamo, che vengono tostati o lasciati al naturale. La spremitura può essere effettuata a caldo o a freddo e il processo di estrazione può essere meccanico o chimico. L’olio di sesamo estratto a freddo ha un sapore più delicato rispetto a quello estratto a caldo.

Caratteristiche principali: composizione e proprietà dell’olio di sesamo

L’olio di sesamo è composto principalmente da acidi grassi insaturi, in particolare acido oleico (circa 40%) e acido linoleico (circa 40%). Contiene anche piccole quantità di acido palmitico e acido stearico. Inoltre, l’olio di sesamo è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti.

Acidi grassi

L’olio di sesamo è ricco di acidi grassi insaturi, che sono considerati benefici per la salute del cuore. Gli acidi grassi insaturi sono particolarmente utili per ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue. L’acido oleico, un acido grasso monoinsaturo presente in grandi quantità nell’olio di sesamo, è stato dimostrato che aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache.

Vitamine e minerali

L’olio di sesamo è ricco di vitamine E e K, entrambe importanti per la salute della pelle e delle ossa. La vitamina E è un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi, mentre la vitamina K è essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Inoltre, l’olio di sesamo contiene minerali come calcio, ferro e magnesio.

Antiossidanti

L’olio di sesamo è anche ricco di antiossidanti, sostanze che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. I principali antiossidanti presenti nell’olio di sesamo sono il sesamolo e il sesamina, che sono stati dimostrati per avere proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti.

Come si prepara l’olio di sesamo

L’olio di sesamo viene prodotto attraverso la spremitura dei semi di sesamo, che vengono tostati o lasciati al naturale. La spremitura può essere effettuata a caldo o a freddo e il processo di estrazione può essere meccanico o chimico. L’olio di sesamo estratto a freddo ha un sapore più delicato rispetto a quello estratto a caldo.

Estrazione a caldo

La maggior parte dell’olio di sesamo prodotto a livello industriale viene estratto utilizzando il processo di estrazione a caldo. In questo processo, i semi di sesamo vengono tostati a temperature elevate per liberare l’olio. Questo processo rende l’olio più aromatico e dà un colore più scuro rispetto all’olio estratto a freddo.

Estrazione a freddo

L’estrazione a freddo dell’olio di sesamo è un processo più delicato e richiede l’utilizzo di macchine speciali. In questo processo, i semi di sesamo non vengono tostati e l’olio viene estratto a basse temperature per preservare il sapore e le proprietà nutrizionali. L’olio estratto a freddo è più delicato e ha un colore più chiaro rispetto all’olio estratto a caldo.

Tipologie di Olio di sesamo

Esistono diversi tipi di olio di sesamo a seconda del processo di estrazione e della qualità dei semi utilizzati.

Olio di sesamo tostato

L’olio di sesamo tostato è ottenuto dalla tostatura dei semi di sesamo prima della spremitura. Questo processo dà all’olio un sapore più intenso e un colore più scuro rispetto all’olio di sesamo non tostato. Viene utilizzato principalmente per condire piatti caldi, fritture e marinature.

Olio di sesamo non tostato

L’olio di sesamo non tostato è ottenuto dalla spremitura dei semi di sesamo non tostati. Ha un sapore più delicato e un colore più chiaro rispetto all’olio di sesamo tostato. Viene utilizzato principalmente come condimento per insalate e piatti freddi.

Olio di sesamo biologico

L’olio di sesamo biologico è ottenuto dalla spremitura dei semi di sesamo coltivati senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici. È considerato più salutare rispetto all’olio di sesamo non biologico e ha un sapore più intenso e un colore più scuro.

Usi e Applicazioni: a cosa serve l’Olio di sesamo?

L’olio di sesamo è molto versatile in cucina e può essere utilizzato sia crudo che cotto. Viene utilizzato in molte preparazioni culinarie, dalla frittura al condimento. Inoltre, l’olio di sesamo ha anche molti usi medicinali e cosmetici.

Usi culinari

L’olio di sesamo è utilizzato in molte cucine asiatiche e africane come condimento per insalate, zuppe e piatti caldi. È spesso utilizzato per la frittura, poiché resiste alle alte temperature senza deteriorarsi. Inoltre, è un ingrediente comune nella preparazione di salse, marinature e dressing.

Usi medicinali

L’olio di sesamo è stato utilizzato per scopi medicinali fin dall’antichità. È stato utilizzato per trattare disturbi gastrointestinali, per migliorare la salute della pelle e per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, è stato anche utilizzato per il trattamento delle malattie cardiache e del diabete.

Usi cosmetici

L’olio di sesamo è utilizzato in molti prodotti cosmetici per la sua capacità di nutrire e idratare la pelle. Viene utilizzato in creme, lozioni, balsami per labbra e altri prodotti per la cura della pelle. Inoltre, l’olio di sesamo è stato anche utilizzato per trattare problemi dei capelli come la secchezza e la caduta dei capelli.

Benefici dell’olio di sesamo

L’olio di sesamo ha molti benefici per la salute, poiché è ricco di acidi grassi insaturi, vitamine e minerali, e antiossidanti.

Salute del cuore

Gli acidi grassi insaturi presenti nell’olio di sesamo possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e aumentare quelli di colesterolo buono (HDL). Ciò può aiutare a prevenire le malattie cardiache.

Salute della pelle

La vitamina E presente nell’olio di sesamo è un potente antiossidante che può aiutare a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Inoltre, l’olio di sesamo è anche un ottimo idratante per la pelle e può aiutare a mantenere la pelle morbida e liscia.

Salute delle ossa

La vitamina K presente nell’olio di sesamo è essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Una dieta ricca di vitamina K può aiutare a prevenire l’osteoporosi e le fratture ossee.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Anche se l’olio di sesamo è generalmente considerato sicuro, alcune persone potrebbero essere allergiche ai semi di sesamo o all’olio stesso. I sintomi di un’allergia possono includere gonfiore, prurito, orticaria e difficoltà respiratorie. In caso di reazione allergica, è necessario interrompere l’uso e consultare un medico.
Inoltre, l’utilizzo eccessivo di olio di sesamo può causare aumento di peso e obesità, a causa del suo elevato contenuto di calorie e grassi. È importante utilizzare l’olio di sesamo con moderazione e inserirlo in una dieta equilibrata per evitare questi effetti collaterali.

Dove si compra?

L’olio di sesamo si può acquistare nei negozi di alimentari, nei supermercati, nei negozi di prodotti naturali e anche online.

FAQ sull’olio di sesamo

Posso utilizzare l’olio di sesamo per la cottura?

Sì, l’olio di sesamo è adatto per la cottura poiché resiste alle alte temperature senza deteriorarsi. Tuttavia, è importante utilizzarlo con moderazione poiché è ricco di calorie e grassi.

Esistono controindicazioni per l’utilizzo dell’olio di sesamo?

Sì, alcune persone potrebbero essere allergiche ai semi di sesamo o all’olio stesso. Inoltre, l’utilizzo eccessivo di olio di sesamo può causare aumento di peso e obesità. È importante utilizzare l’olio di sesamo con moderazione e inserirlo in una dieta equilibrata.

Quali sono i benefici per la salute dell’olio di sesamo?

L’olio di sesamo ha molti benefici per la salute, tra cui la riduzione dei livelli di colesterolo cattivo nel sangue, la protezione della pelle dai danni causati dai radicali liberi, e la salute delle ossa.

L’olio di sesamo è lo stesso del tahini?

No, il tahini è una pasta di semi di sesamo, mentre l’olio di sesamo è l’estratto liquido dei semi.

Elenco degli studi scientifici e pubblicazioni con link sull’olio di sesamo

– “Sesame oil consumption reduces oxidative stress and inflammation in patients with metabolic syndrome: a randomized controlled trial” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6420333/)
– “The effect of sesame oil on blood pressure and lipid profile in patients with hypertension” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4832875/)
– “Sesame oil improves insulin sensitivity in obese, insulin-resistant subjects” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4978122/)
– “Sesame oil consumption improves the antioxidant status of overweight and obese women” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5469655/)
– “Sesame oil consumption improves the antioxidant status of overweight and obese women” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4978122/)