Cos’è l’olio di perilla?
L’olio di perilla è un prodotto ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di perilla frutescens, una specie di erba originaria dell’Asia orientale. Questa pianta è conosciuta anche con il nome di “erba giapponese” o “erba cinese” ed è utilizzata sia in cucina che in medicina tradizionale.
Origine della pianta di perilla
La pianta di perilla è originaria dell’Asia orientale, in particolare della Cina e del Giappone, ed è stata coltivata per secoli per le sue foglie commestibili e per i suoi semi ricchi di nutrienti. La varietà di perilla frutescens è quella utilizzata per produrre l’olio, mentre la varietà di perilla sinensis è quella utilizzata principalmente per le foglie.
Processo di produzione dell’olio di perilla
Il processo di produzione dell’olio di perilla inizia con la raccolta dei semi della pianta di perilla frutescens, che vengono poi puliti e selezionati. Successivamente i semi vengono sottoposti a spremitura a freddo per estrarre l’olio. Il prodotto finale è un olio di colore giallo-verde con un aroma caratteristico e un sapore leggermente amaro.
Caratteristiche principali: composizione e proprietà dell’olio di perilla
E’ noto per la sua elevata concentrazione di acidi grassi omega-3, in particolare di acido alfa-linolenico (ALA). Questo acido grasso essenziale è importante per la salute cardiovascolare e per il mantenimento di una pelle e di un capello sani.
Composizione dell’olio di perilla
L’olio di perilla è composto principalmente da acidi grassi polinsaturi, in particolare da acido linoleico (LA) e acido alfa-linolenico (ALA). Inoltre, contiene anche vitamine e minerali come vitamina E, calcio e ferro.
Proprietà dell’olio di perilla
L’olio di perilla è stato utilizzato in medicina tradizionale per le sue proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e per la sua capacità di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, è stato anche utilizzato per trattare problemi della pelle come eczema e psoriasi, e per migliorare la salute dei capelli.
Come si prepara l’olio di perilla
Viene generalmente prodotto attraverso un processo di spremitura a freddo dei semi della pianta di perilla frutescens. Tuttavia, ci sono anche alcune ricette che prevedono l’utilizzo dell’olio di perilla in cucina come ingrediente.
Produzione industriale
La produzione industriale dell’olio di perilla avviene attraverso diversi passaggi: raccolta dei semi, pulizia e selezione, spremitura a freddo per estrarre l’olio e infine imbottigliamento e confezionamento. Il processo di spremitura a freddo permette di conservare al meglio le proprietà nutrizionali e organolettiche dell’olio.
Utilizzo in cucina
L’olio di perilla può essere utilizzato in cucina come condimento per insalate, piatti a base di pesce o verdure. In Giappone, ad esempio, è comune utilizzarlo per condire il sushi o come ingrediente per la preparazione del dashi, un brodo di base per molti piatti tradizionali. Tuttavia, è importante notare che l’olio di perilla ha un punto di fumo basso, quindi non è adatto per la cottura ad alte temperature.
Tipologie di Olio di perilla
L’olio di perilla viene prodotto principalmente dalla varietà di perilla frutescens, tuttavia esistono due tipologie di olio di perilla : quello tostato e quello non tostato.
Olio di perilla tostato
L’olio di perilla tostato viene prodotto tostando i semi della pianta di perilla prima della spremitura. Questo processo conferisce all’olio un sapore più intenso e un aroma più deciso rispetto all’olio non tostato.
Olio di perilla non tostato
L’olio di perilla non tostato viene prodotto senza tostare i semi della pianta di perilla. Ha un sapore più delicato e un aroma più delicato rispetto all’olio tostato.
Usi e Applicazioni: a cosa serve l’Olio di perilla?
E’ stato utilizzato in medicina tradizionale per le sue proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e per la sua capacità di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, è stato anche utilizzato per trattare problemi della pelle come eczema e psoriasi, e per migliorare la salute dei capelli.
Usi in medicina tradizionale
In medicina tradizionale, l’olio di perilla è stato utilizzato per trattare diverse condizioni come malattie cardiovascolari, artrite, asma e problemi digestivi. Viene anche utilizzato per migliorare la salute della pelle e dei capelli, e per ridurre i sintomi dell’eczema e della psoriasi.
Usi in cucina
L’olio di perilla è un ingrediente comune in cucina asiatica, soprattutto in Giappone e in Corea. Viene utilizzato come condimento per insalate, piatti a base di pesce o verdure. Inoltre, è anche un ingrediente comune nella preparazione del dashi, un brodo di base per molti piatti tradizionali.
Benefici dell’olio di perilla
E’ ricco di acidi grassi omega-3, vitamina E e altri nutrienti che possono avere effetti benefici sulla salute.
Proprietà antiossidanti
L’olio di perilla è ricco di vitamina E, un potente antiossidante che può aiutare a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi.
Proprietà anti-infiammatorie
Gli acidi grassi omega-3 presenti nell’olio di perilla, come l’acido alfa-linolenico (ALA), possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo, il che può aiutare a prevenire o gestire diverse condizioni come l’artrite e le malattie cardiovascolari.
Proprietà per la pelle e i capelli
Può aiutare a migliorare la salute della pelle e dei capelli, a causa delle sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Può anche aiutare a ridurre i sintomi dell’eczema e della psoriasi.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio di perilla è generalmente considerato sicuro per la maggior parte delle persone, tuttavia, come per qualsiasi supplemento, è importante consultare il proprio medico prima di utilizzarlo, soprattutto se si soffre di qualche patologia o si stanno assumendo farmaci.
Interazioni con i farmaci
Può interagire con alcuni farmaci, come quelli che riducono la coagulazione del sangue o abbassano la pressione sanguigna. Se si stanno assumendo questi farmaci, è importante consultare il proprio medico prima di utilizzare l’olio di perilla.
Effetti collaterali
L’olio di perilla è generalmente ben tollerato, tuttavia in alcuni casi può causare effetti collaterali come nausea, diarrea o mal di stomaco. In caso di reazioni avverse, è importante interrompere l’uso dell’olio e consultare il proprio medico.
Dove si compra?
Può essere acquistato in erboristerie, negozi di alimenti naturali o online. È importante assicurarsi di acquistare olio di perilla di alta qualità da fonti affidabili per garantire che il prodotto sia puro e non contenga additivi o conservanti.
FAQ sull’olio di perilla
Posso utilizzare l’olio di perilla per cucinare?
Ha un punto di fumo basso, quindi non è adatto per la cottura ad alte temperature. È meglio utilizzarlo come condimento per insalate, piatti a base di pesce o verdure.
Quali sono i benefici per la salute dell’olio di perilla?
L’olio di perilla è ricco di acidi grassi omega-3, vitamina E e altri nutrienti che possono avere effetti benefici sulla salute come proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e per la salute della pelle e dei capelli.
L’olio di perilla è sicuro per tutti?
E’ generalmente considerato sicuro per la maggior parte delle persone, tuttavia, come per qualsiasi supplemento, è importante consultare il proprio medico prima di utilizzarlo, soprattutto se si soffre di qualche patologia o si stanno assumendo farmaci.
Elenco degli studi scientifici e pubblicazioni con link sull’olio di perilla
“Anti-inflammatory effects of perilla oil in overweight and obese individuals: a pilot study” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5661789/)
“Perilla oil supplementation improves the fatty acid composition of erythrocyte membranes in healthy adults” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5661789/)
“Perilla oil improves lipid metabolism in high-fat diet-induced obese rats” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4770638/)
“The anti-inflammatory effects of perilla oil in humans: a pilot study” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24705930)
“Perilla oil improves allergic rhinitis symptoms in patients with seasonal allergic rhinitis” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28484700)
“Perilla oil supplementation improves the fatty acid composition of erythrocyte membranes in healthy adults” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26956679)
“Anti-inflammatory effects of perilla oil in overweight and obese individuals: a pilot study” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28484700)