Olio di nardo: proprietà e benefici

Cos’è l’olio di nardo?

L’olio di nardo è un olio essenziale estratto dalla pianta di nardo, una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Valerianaceae. La pianta del nardo è originaria dell’Asia e dell’Europa meridionale, ma è anche coltivata in altre parti del mondo.

Origini storiche

L’olio di nardo è stato utilizzato fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e aromatiche. Era particolarmente apprezzato nell’antica medicina indiana, ayurvedica e nella medicina greco-romana, dove veniva utilizzato per trattare problemi di pelle, dolori articolari e problemi digestivi.

Composizione dell’olio di nardo

L’olio di nardo è composto principalmente da sesquiterpeni, composti aromatici volatili che gli conferiscono il suo caratteristico aroma speziato. Altri componenti importanti dell’olio di nardo sono l’acido valerianico e l’acido valerenico.

Caratteristiche principali: composizione e proprietà dell’olio di nardo

L’olio di nardo è noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti. E’ utilizzato spesso per trattare l’ansia e lo stress, e per migliorare la qualità del sonno. Inoltre, l’olio di nardo è anche utilizzato per trattare problemi di pelle come eczemi e psoriasi, e per alleviare i dolori muscolari e articolari.

Proprietà anti-infiammatorie

L’olio di nardo ha proprietà anti-infiammatorie, che lo rendono utile per il trattamento di infiammazioni articolari e muscolari.

Proprietà antimicrobiche

L’olio di nardo ha anche proprietà antimicrobiche, che lo rendono utile per il trattamento di infezioni della pelle e delle vie respiratorie.

Proprietà aromaterapiche

L’olio di nardo ha anche proprietà aromaterapiche, è utilizzato spesso in diffusori per creare un ambiente rilassante e calmante.

Come si prepara l’olio di nardo

L’olio di nardo viene estratto dalla pianta di nardo tramite distillazione in corrente di vapore. Durante questo processo, il vapore viene fatto passare attraverso i fiori e le foglie della pianta, estraendo gli gli oil essenziali. L’olio essenziale così ottenuto viene quindi separato dall’acqua di distillazione e imbottigliato per essere utilizzato.

Metodo di distillazione

La distillazione in corrente di vapore è considerata il metodo più efficace per estrarre l’olio essenziale dalla pianta di nardo, poiché permette di estrarre gli oil essenziali a temperature più basse rispetto ad altri metodi, il che significa che gli oil essenziali sono meno soggetti a degradazione.

Purezza dell’olio di nardo

È importante assicurarsi che l’olio di nardo che si acquista sia puro al 100%, senza alcun tipo di diluizione o aggiunta di sostanze chimiche. L’olio di nardo puro deve essere di colore giallo scuro e avere un aroma speziato e pungente.

Tipologie di Olio di nardo

Esistono diverse varietà di nardo, ognuna delle quali produce una tipologia di olio con caratteristiche uniche. Le varietà più comuni di nardo utilizzate per estrarre l’olio essenziale sono:

Nardostachys jatamansi

Conosciuta anche come “spikenard” è originaria dell’Himalaya e del Tibet. Viene utilizzata nell’ Ayurveda per trattare problemi di ansia e insonnia.

Nardus stricta

Conosciuta anche come “nard” o “nardone”, è originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. È meno utilizzata rispetto alla Nardostachys jatamansi ma comunque molto apprezzata per le sue proprietà medicinali.

Usi e Applicazioni: a cosa serve l’Olio di nardo?

L’olio di nardo è stato utilizzato per secoli in medicina ayurvedica e tradizionale per le sue proprietà medicinali. Ecco alcune delle sue principali applicazioni:

Ansia e insonnia

L’olio di nardo è stato utilizzato per trattare i disturbi dell’ansia e dell’insonnia. È stato dimostrato che l’aromaterapia con olio di nardo può aiutare a ridurre i livelli di ansia e migliorare la qualità del sonno.

Dolore muscolare e articolare

L’olio di nardo è stato utilizzato per trattare il dolore muscolare e articolare. È stato dimostrato che l’applicazione topica di olio di nardo può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione.

Problemi della pelle

L’olio di nardo è stato utilizzato per trattare i problemi della pelle, come l’acne e le infezioni della pelle. È stato dimostrato che l’applicazione topica di olio di nardo può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare l’aspetto della pelle.

Problemi del tratto respiratorio

L’olio di nardo è stato utilizzato per trattare i problemi del tratto respiratorio, come l’asma e la bronchite. È stato dimostrato che l’aromaterapia con olio di nardo può aiutare a migliorare la funzione respiratoria e ridurre la congestione delle vie respiratorie.

Benefici dell’olio di nardo

Gli studi scientifici hanno dimostrato che l’olio di nardo ha numerosi benefici per la salute, tra cui:

Effetto anti-ansia e sedativo

L’olio di nardo ha dimostrato di avere un effetto anti-ansia e sedativo, aiutando a ridurre i livelli di ansia e migliorare la qualità del sonno.

Effetto antinfiammatorio

L’olio di nardo ha dimostrato di avere un effetto antinfiammatorio, aiutando a ridurre il dolore e l’infiammazione nei muscoli e nelle articolazioni.

Effetto antimicrobico

L’olio di nardo ha dimostrato di avere un effetto antimicrobico, aiutando a combattere le infezioni della pelle e a prevenire la crescita batterica e fungina.

Effetto antiossidante

L’olio di nardo è ricco di antiossidanti che possono aiutare a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi.

Effetto anticonvulsivo

Alcuni studi hanno dimostrato che l’olio di nardo ha un effetto anticonvulsivo, che può aiutare a ridurre la frequenza e l’intensità delle convulsioni.

Controindicazioni ed effetti collaterali

L’olio di nardo è generalmente considerato sicuro per l’uso esterno e per l’aromaterapia. Tuttavia, alcune persone possono essere allergiche al nardo e dovrebbero evitare di utilizzarlo. Inoltre, l’olio di nardo non deve essere utilizzato durante la gravidanza o l’allattamento senza il consiglio di un medico.

Dove si compra?

L’olio di nardo può essere acquistato presso negozi specializzati in prodotti naturali, farmacie e negozi online. È importante assicurarsi di acquistare olio di nardo di alta qualità, di origine biologica e non diluito.

Confronto con altri oli vegetali

L’olio di nardo è unico nelle sue proprietà e nei suoi benefici per la salute. Tuttavia, alcuni oli vegetali come l’olio di cocco, l’olio di jojoba e l’olio di mandorle hanno proprietà simili e possono essere utilizzati per scopi simili. Tuttavia, l’olio di nardo è stato utilizzato per secoli per trattare specifici disturbi della salute e deve essere considerato per le sue proprietà uniche

FAQ sull’olio di nardo

Posso utilizzare l’olio di nardo per la mia pelle grassa?

Sì, l’olio di nardo è stato utilizzato per secoli per trattare la pelle grassa e acneica. Ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e l’eccesso di sebo della pelle. Tuttavia, è importante assicurarsi di utilizzare una piccola quantità di olio di nardo e di testare su una piccola area della pelle prima di utilizzarlo su tutto il viso.

Posso utilizzare l’olio di nardo per i miei capelli?

Sì, l’olio di nardo può essere utilizzato per nutrire e rinforzare i capelli. Ha proprietà idratanti che possono aiutare a prevenire la secchezza e la rottura dei capelli. Tuttavia, è importante utilizzare una piccola quantità di olio di nardo e di distribuirlo uniformemente sui capelli.

L’olio di nardo può essere utilizzato per trattare l’ansia e la depressione?

Sì, l’olio di nardo ha proprietà calmanti e rilassanti che possono aiutare a ridurre l’ansia e la depressione. L’aromaterapia con l’olio di nardo può essere utilizzata per aiutare a migliorare l’umore e a ridurre lo stress. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare l’olio di nardo come trattamento per l’ansia o la depressione.

Elenco degli studi scientifici e pubblicazioni con link

– “Phytochemical and pharmacological profile of Nardostachys jatamansi: an important medicinal plant” pubblicato sulla rivista “Chinese Journal of Natural Medicines” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5424693/)
– “Evaluation of anxiolytic activity of Nardostachys jatamansi DC. essential oil in experimental models of anxiety” pubblicato sulla rivista “Phytomedicine” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24619498)
– “Effect of Nardostachys jatamansi on the central nervous system” pubblicato sulla rivista “Journal of Ethnopharmacology” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15857564)