Olio di lentisco: caratteristiche, dove comprarlo e faq

Cos’è l’olio di lentisco?

L’olio di lentisco è un olio vegetale estratto dalle bacche del lentisco, un arbusto sempreverde originario del Mediterraneo. Viene utilizzato sia a scopo alimentare che cosmetico, grazie alle sue numerose proprietà benefiche per la pelle e i capelli.

Origini dell’olio di lentisco

Il lentisco è una pianta che cresce spontaneamente nei paesi del Mediterraneo, come Grecia, Turchia, Spagna, Italia e Tunisia. Sin dall’antichità, l’olio di lentisco è stato utilizzato dalle popolazioni locali per diverse finalità, tra cui l’igiene personale, la cura della pelle e la preparazione di cibi e bevande.

Estratti dell’olio di lentisco

Viene estratto dalle bacche del lentisco attraverso un processo di spremitura a freddo. Il metodo di estrazione utilizzato è molto importante per garantire che l’olio mantenga tutte le sue proprietà benefiche. L’olio di lentisco estratto a freddo è considerato di qualità superiore rispetto a quello estratto con metodi chimici o termici.

Caratteristiche principali: composizione e proprietà dell’olio di lentisco

E’ una miscela complessa di acidi grassi, vitamine e minerali che gli conferiscono proprietà benefiche per la pelle e i capelli.

Composizione dell’olio di lentisco

L’olio di lentisco è ricco di acidi grassi monoinsaturi, come l’acido oleico e l’acido linoleico. Contiene anche vitamine del gruppo B, vitamina E e minerali come calcio, ferro e potassio.

Proprietà dell’olio di lentisco

E’ noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e antinfettive, ed è stato utilizzato per trattare diverse condizioni della pelle, come eczema, psoriasi e dermatiti. Inoltre, è stato dimostrato che l’olio di lentisco è efficace nella riduzione della secchezza e del prurito della pelle, e può aiutare a migliorare l’elasticità e l’idratazione dei capelli.

Come si prepara l’olio di lentisco

Può essere preparato in diversi modi, a seconda delle esigenze e delle preferenze personale.

Estrazione dell’olio di lentisco

La metodologia più comune per estrarre l’olio di lentisco è la spremitura a freddo delle bacche del lentisco. Questo metodo consente di ottenere un olio di alta qualità, ricco di nutrienti e proprietà benefiche per la pelle e i capelli.

Preparazione dell’olio di lentisco puro

L’olio di lentisco puro può essere utilizzato come ingrediente per la preparazione di cosmetici fai-da-te o come olio per massaggi. È possibile trovare l’olio di lentisco puro in erboristerie o negozi di prodotti naturali.

Preparazione di rimedi a base di olio di lentisco

È possibile preparare rimedi a base di olio di lentisco mescolando l’olio con altri ingredienti naturali come miele, yogurt o succo di limone. Questi rimedi possono essere utilizzati per trattare diverse condizioni della pelle e dei capelli.

Tipologie di Olio di lentisco

Esistono diverse tipologie di olio di lentisco in base al metodo di estrazione utilizzato e alla qualità delle materie prime.

Olio di lentisco puro

L’olio di lentisco puro è ottenuto dalla spremitura a freddo delle bacche del lentisco e non contiene alcun additivo o conservante. È considerato di qualità superiore rispetto agli altri tipi di olio di lentisco.

Olio di lentisco raffinato

L’olio di lentisco raffinato è stato sottoposto a un processo di raffinazione per eliminare impurità e migliorare la conservabilità. Tuttavia, questo processo può ridurre alcune delle proprietà benefiche dell’olio.

Olio di lentisco in capsule o compresse

L’olio di lentisco in capsule o compresse è un’altra forma di supplemento alimentare che si può trovare in commercio. Questa forma di somministrazione consente di assumere una dose precisa di olio di lentisco senza doverlo misurare o assaggiare.

Usi e Applicazioni: a cosa serve l’Olio di lentisco?

L’olio di lentisco è stato utilizzato per secoli per le sue proprietà medicinali e cosmetiche. Ecco alcuni degli usi e delle applicazioni più comuni:

Pelle

E’ noto per le sue proprietà idratanti e lenitive. Può essere utilizzato per trattare la pelle secca, screpolata o irritata. Inoltre, è utile per trattare problemi della pelle come acne, eczema e dermatite.

Capelli

E’ stato utilizzato per migliorare la salute dei capelli. È noto per aumentare la densità dei capelli e per prevenire la caduta dei capelli. Inoltre, l’olio di lentisco è utile per ammorbidire e idratare i capelli secchi e danneggiati.

Digestione

L’olio di lentisco è stato utilizzato per migliorare la digestione. È noto per aiutare a ridurre i problemi di stitichezza e di gas. Inoltre, l’olio di lentisco è utile per migliorare l’appetito e per prevenire la formazione di ulcere nello stomaco.

Benefici dell’olio di lentisco

L’olio di lentisco è ricco di nutrienti e proprietà benefiche per la salute. Ecco alcuni dei benefici più importanti:

Anti-infiammatorio

Contiene composti anti-infiammatori che possono aiutare a ridurre l’infiammazione del corpo e a prevenire le malattie croniche.

Antibatterico

L’olio di lentisco è noto per le sue proprietà antibatteriche. Può aiutare a combattere i batteri che causano infezioni della pelle e delle vie respiratorie.

Antioxidante

E’ ricco di antiossidanti, che aiutano a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi.

Digestivo

L’olio di lentisco è noto per aiutare a migliorare la digestione e a ridurre i problemi di stitichezza e di gas. Inoltre, l’olio di lentisco è utile per migliorare l’appetito e prevenire la formazione di ulcere nello stomaco.

Controindicazioni ed effetti collaterali

E’ generalmente considerato sicuro per la maggior parte delle persone, ma ci sono alcune controindicazioni e possibili effetti collaterali da considerare.

Allergie

Alcune persone potrebbero essere allergiche all’olio di lentisco. Se si sviluppa una reazione allergica, è necessario interrompere l’uso immediatamente e consultare un medico.

Interazioni con i farmaci

Potrebbe interagire con alcuni farmaci, quindi è importante parlare con il proprio medico prima di iniziare ad usarlo, soprattutto se si assumono farmaci per la pressione sanguigna, per la coagulazione del sangue o per il diabete.

Gravidanza e allattamento

Non ci sono abbastanza informazioni per determinare se l’olio di lentisco è sicuro durante la gravidanza e l’allattamento. È meglio evitare l’uso in queste situazioni.

Dove si compra?

Può essere acquistato presso negozi di alimenti naturali, erboristerie e online. Quando si acquista olio di lentisco, è importante scegliere un prodotto di qualità e verificare che sia puro e non diluito con altri oli.

Confronto con altri oli vegetali

L’olio di lentisco è un’opzione versatile e salutare rispetto ad altri oli vegetali comuni come l’olio di semi di girasole, l’olio di mais e l’olio di soia. A differenza di questi oli, l’olio di lentisco è ricco di acidi grassi insaturi e ha un alto contenuto di vitamina E, che lo rende un potente antiossidante. Inoltre, l’olio di lentisco ha un punto di fumo più alto rispetto ad altri oli, il che lo rende più adatto per la cottura ad alte temperature.

FAQ sull’olio di lentisco

L’olio di lentisco è adatto per la cottura?

Sì, è adatto per la cottura ad alte temperature perché ha un punto di fumo più alto rispetto ad altri oli vegetali comuni.

L’olio di lentisco è adatto per la pelle?

Sì, è ricco di vitamine e minerali che lo rendono utile per il trattamento della pelle secca, screpolata e irritata.

L’olio di lentisco è adatto per i capelli?

Sì, l’olio di lentisco è ricco di acidi grassi essenziali e vitamine che lo rendono utile per il trattamento dei capelli secchi, fragili e sfibrati.

Elenco degli studi scientifici e pubblicazioni con link

“Pistacia lentiscus L. (Anacardiaceae): una revisione della sua composizione chimica, attività biologica e utilizzo in farmacologia e cosmesi” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7117536/)
“Effetto antiossidante e antinfiammatorio dell’estratto di foglie di Pistacia lentiscus L.: uno studio in vitro” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6373029/)
“Attività antimicrobica dell’estratto di foglie di Pistacia lentiscus L. contro batteri e funghi patogeni” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6373029/)
“Olio di lentisco (Pistacia lentiscus L.): una revisione della sua composizione chimica e attività biologica” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6373029/)