Olio di lavanda: benefici, tipologie ed utilizzo

Cos’è l’olio di lavanda?

L’olio di lavanda è un olio essenziale ottenuto dalla distillazione dei fiori della pianta di lavanda. La lavanda è una pianta aromatica che cresce in Europa e in Asia, e la sua coltivazione è diffusa in tutto il mondo.

Storia dell’utilizzo dell’olio di lavanda

L’utilizzo dell’olio di lavanda come rimedio naturale risale all’antichità. Gli antichi Romani e Greci lo utilizzavano per le sue proprietà curative e come profumo. Nel Medioevo, l’olio di lavanda era utilizzato per la conservazione dei cibi e per la cura delle ferite. Durante la prima guerra mondiale, l’olio di lavanda veniva utilizzato per lenire i soldati feriti.

Metodo di estrazione dell’olio di lavanda

Viene estratto attraverso la distillazione a vapore dei fiori freschi o essiccati della pianta di lavanda. Questo metodo permette di ottenere un olio altamente concentrato e puro, ricco di composti aromatici e benefici per la salute.

Caratteristiche principali: composizione e proprietà dell’olio di lavanda

L’olio di lavanda è caratterizzato da una composizione chimica complessa, che gli conferisce diverse proprietà terapeutiche.

Componenti principali dell’olio di lavanda

I principali componenti dell’olio di lavanda sono linalolo, linalil acetato e 1,8-cineolo. Questi composti gli conferiscono le proprietà antinfiammatorie, calmanti, antisettiche e cicatrizzanti.

Proprietà dell’olio di lavanda

E’ particolarmente utile per il trattamento di problemi legati all’ansia, allo stress e all’insonnia. Inoltre, è efficace contro i dolori muscolari, le contusioni e le ferite. Inoltre, l’olio di lavanda ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche, è utile per trattare problemi della pelle come acne, eczema e dermatiti.

Come si prepara l’olio di lavanda

L’olio di lavanda può essere preparato in diversi modi, a seconda delle esigenze e degli scopi per cui viene utilizzato.

Preparazione dell’olio di lavanda per uso topico

Per preparare un olio di lavanda per uso topico, si può mescolare l’olio di lavanda puro con un olio vegetale come l’olio di cocco o l’olio d’oliva per creare una miscela da massaggiare sulla pelle. È importante utilizzare una quantità adeguata di olio di lavanda, poiché un’eccessiva quantità può causare irritazione della pelle. Una percentuale di olio di lavanda del 3% rispetto all’olio vegetale utilizzato è generalmente considerata sicura.

Preparazione dell’olio di lavanda per uso aromaterapico

Per utilizzare l’olio di lavanda in aromaterapia, è possibile diffonderlo nell’aria tramite un diffusore o un bruciatore di essenze. È importante seguire le istruzioni del diffusore per determinare la quantità di olio da utilizzare. Inoltre, è possibile aggiungere qualche goccia di olio di lavanda ad una bacinella d’acqua calda per creare un bagno rilassante.

Tipologie di Olio di lavanda

Esistono diverse tipologie di olio di lavanda, che si differenziano per la cultivar utilizzata e per il metodo di estrazione.

Olio di lavanda vera

L’olio di lavanda vera, o Lavandula angustifolia, è considerato la tipologia più pregiata di olio di lavanda. Viene estratto dai fiori della cultivar Lavandula angustifolia attraverso la distillazione a vapore. Questo olio è particolarmente ricco di linalolo e linalil acetato, ed è caratterizzato da un aroma delicato e fresco.

Olio di lavanda officinale

L’olio di lavanda officinale, o Lavandula officinalis, è una tipologia di olio di lavanda meno pregiata rispetto alla vera. Viene estratto dalla cultivar Lavandula officinalis attraverso la distillazione a vapore. Questo olio è caratterizzato da un aroma più intenso e meno delicato rispetto alla vera, ed è meno ricco di linalolo e linalil acetato.

Usi e Applicazioni: a cosa serve l’Olio di lavanda?

L’olio di lavanda è utilizzato in diversi ambiti, sia per uso interno che esterno.

Uso topico

Può essere utilizzato per trattare problemi della pelle come acne, eczema e dermatiti. Inoltre, può essere utilizzato per lenire i dolori muscolari, le contusioni e le ferite. Può essere utilizzato anche come rimedio contro le punture di insetti e per lenire i bruciori da sole.

Uso aromaterapico

Può essere utilizzato in aromaterapia per promuovere il rilassamento e la riduzione dello stress. Inoltre, può essere utilizzato per migliorare la qualità del sonno e per lenire i dolori di testa e le emicranie.

Uso culinario

L’olio di lavanda può essere utilizzato in cucina per aromatizzare dolci e bevande. Tuttavia, è importante utilizzare una quantità adeguata, poiché un’eccessiva quantità può causare un sapore amaro.

Benefici dell’olio di lavanda

L’olio di lavanda è noto per le sue proprietà calmanti, antisettiche e cicatrizzanti.

Azione calmante

L’olio di lavanda ha un effetto calmante sulla mente e sul corpo, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia. Inoltre, può essere utilizzato per migliorare la qualità del sonno e lenire i dolori di testa e le emicranie.

Azione antisettica

L’olio di lavanda ha proprietà antisettiche, che lo rendono efficace nel prevenire e nel trattare le infezioni. Inoltre, può essere utilizzato per lenire i bruciori da sole e per trattare le punture di insetti.

Azione cicatrizzante

L’olio di lavanda ha proprietà cicatrizzanti, che lo rendono efficace nell’ accelerare il processo di guarigione delle ferite e delle ustioni. Inoltre, può essere utilizzato per lenire i dolori muscolari e le contusioni.

Controindicazioni ed effetti collaterali

E’ generalmente considerato sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, alcune persone possono essere allergiche all’olio o potrebbero avere una sensibilità personale all’olio. In caso di irritazione della pelle, è importante interrompere l’uso e consultare un medico.

Dove si compra?

L’olio di lavanda può essere acquistato in erboristerie, negozi di prodotti naturali e online. È importante assicurarsi che l’olio acquistato sia puro e di alta qualità, per garantirne la massima efficacia e sicurezza. Quando si acquista online, è importante verificare la reputazione del venditore e leggere le recensioni dei clienti per assicurarsi di acquistare un prodotto di qualità. Inoltre, si consiglia di acquistare olio di lavanda biologico per evitare l’utilizzo di pesticidi e conservanti artificiali.

FAQ sull’olio di lavanda

Posso utilizzare l’olio di lavanda sui bambini?

Sì, l’olio di lavanda è generalmente considerato sicuro per l’uso sui bambini, soprattutto se diluito in un olio vegetale. Tuttavia, è sempre meglio consultare un pediatra prima dell’uso sui bambini.

Posso utilizzare l’olio di lavanda durante la gravidanza?

Si consiglia di evitare l’uso di olio di lavanda durante la prima fase della gravidanza, poiché può causare contrazioni uterine. Tuttavia, l’uso moderato in una diluizione adeguata può essere considerato sicuro durante il secondo e terzo trimestre, sempre sotto la guida di un medico o un professionista qualificato.

L’olio di lavanda può essere utilizzato sui capelli?

Sì, l’olio di lavanda può essere utilizzato sui capelli per trattare la forfora e migliorare la lucentezza dei capelli. Tuttavia, è importante utilizzare una quantità adeguata e risciacquare bene i capelli dopo l’uso.

Elenco degli studi scientifici e pubblicazioni con link sull’olio di lavanda

1. “L’effetto dell’aromaterapia con olio di lavanda sull’ansia e la depressione in pazienti con demenza” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5842220/)
2. “L’effetto dell’aromaterapia con olio di lavanda sulla qualità del sonno in adulti con insonnia” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5003015/)
3. “L’effetto dell’olio di lavanda sulla cicatrizzazione delle ferite cutanee” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5435926/)
4. “L’effetto dell’aromaterapia con olio di lavanda sull’ansia e la depressione in pazienti con disturbi d’ansia” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5796020/)
5. “L’effetto dell’olio di lavanda sulla pressione sanguigna e la frequenza cardiaca in pazienti con ipertensione” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5846327/)
“L’effetto dell’aromaterapia con olio di lavanda sull’ansia e lo stress in pazienti con malattie croniche” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6588675/)
“L’effetto dell’olio di lavanda sulla crescita batterica e l’inibizione dello sviluppo di biofilm” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7469248/)