Come si prepara l’olio di cartamo
L’olio di cartamo può essere utilizzato sia per uso culinario che come ingrediente in cosmetici e farmaci. In cucina, può essere utilizzato come condimento, per la preparazione di marinature, per friggere o per sostituire altri oli nella preparazione di dolci. Per quanto riguarda l’uso cosmetico, l’olio di cartamo può essere utilizzato come idratante per la pelle e per capelli, oppure come ingrediente in prodotti per il trattamento dell’acne e delle rughe.
Uso culinario
L’olio di cartamo può essere utilizzato come condimento per insalate, zuppe e altri piatti freddi. Può essere utilizzato anche per la preparazione di marinature per carne e pesce. L’olio di cartamo ha un punto di fumo medio-alto, quindi è adatto per la cottura a temperature medie-alte.
Uso cosmetico
L’olio di cartamo è un idratante naturale per la pelle e per i capelli. Può essere utilizzato puro o come ingrediente in creme idratanti, lozioni per il corpo e balsami per capelli. Inoltre, l’olio di cartamo ha proprietà lenitive e anti-infiammatorie, quindi può essere utile per il trattamento di acne e rughe.
Tipologie di Olio di cartamo
Esistono diverse tipologie di olio di cartamo, tra cui quello puro, quello raffinato e quello idrogenato.
Olio di cartamo puro
L’olio di cartamo puro è quello ottenuto dalla pressatura dei semi del Carthamus tinctorius senza alcun processo di raffinazione. E’ caratterizzato dal suo colore giallo e dal suo sapore leggermente amaro.
Olio di cartamo raffinato
L’olio di cartamo raffinato è ottenuto dalla pressatura dei semi del Carthamus tinctorius seguito da un processo di raffinazione per eliminare impurities e migliorare il suo aspetto e sapore. E’ caratterizzato dal suo colore giallo chiaro e dal suo sapore neutro.
Olio di cartamo idrogenato
L’olio di cartamo idrogenato è un tipo di olio di cartamo che è stato sottoposto a un processo di idrogenazione, ovvero l’aggiunta di idrogeno per rendere l’olio più stabile e adatto per alcune applicazioni. L’olio di cartamo idrogenato ha un punto di fumo più alto rispetto all’olio di cartamo puro e raffinato, ed è utilizzato principalmente per la produzione di margarine e prodotti da forno. Tuttavia, l’idrogenazione aumenta il contenuto di grassi trans nell’olio, che sono stati collegati a problemi di salute cardiovascolare.
Usi e Applicazioni: a cosa serve l’Olio di cartamo?
L’olio di cartamo ha molte applicazioni, sia in cucina che in cosmetica e farmacia.
Cucina
In cucina, l’olio di cartamo può essere utilizzato come condimento, per la preparazione di marinature, per friggere o per sostituire altri oli nella preparazione di dolci.
Cosmetica
In cosmetica, l’olio di cartamo è utilizzato come idratante per la pelle e per capelli, oppure come ingrediente in prodotti per il trattamento dell’acne e delle rughe.
Farmaceutico
In farmacia, l’olio di cartamo è stato utilizzato come ingrediente in farmaci tradizionali per trattare diverse condizioni di salute, tra cui dolori articolari, infiammazioni e ferite.
Benefici dell’olio di cartamo
L’olio di cartamo è stato dimostrato che ha molti benefici per la salute, tra cui:
Salute cardiovascolare
Gli acidi grassi polinsaturi presenti nell’olio di cartamo possono aiutare a mantenere la salute cardiovascolare, riducendo i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Pelle e capelli
L’olio di cartamo è un idratante naturale per la pelle e per i capelli, e può aiutare a lenire le infiammazioni e a prevenire le rughe.
Articolazioni
Gli acidi grassi polinsaturi presenti nell’olio di cartamo possono aiutare a mantenere la salute delle articolazioni, riducendo l’infiammazione e il dolore.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio di cartamo è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone, ma alcune persone possono avere reazioni allergiche. Inoltre, l’olio di cartamo idrogenato
può contenere un alto livello di grassi trans, che sono stati collegati a problemi di salute cardiovascolare. Si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare l’olio di cartamo per trattare condizioni di salute specifiche o se si è a rischio di malattie cardiovascolari.
Dove si compra?
L’olio di cartamo può essere acquistato in molti negozi di alimenti naturali, negozi di prodotti biologici e negozi di prodotti per la salute. Inoltre, è possibile acquistarlo anche online su siti di e-commerce come Amazon o su siti specializzati.
FAQ sull’olio di cartamo
Ecco alcune domande che spesso si fanno sull’olio di cartamo.
1. È l’olio di cartamo idrogenato meno sano rispetto all’olio di cartamo puro?
Sì, l’olio di cartamo idrogenato può contenere un alto livello di grassi trans, che sono stati collegati a problemi di salute cardiovascolare. Si consiglia di scegliere l’olio di cartamo puro o quello raffinato per beneficiare dei suoi benefici per la salute senza i rischi associati ai grassi trans.
2. Posso utilizzare l’olio di cartamo per la cottura a temperature elevate?
Sì, l’olio di cartamo ha un punto di fumo medio-alto, quindi è adatto per la cottura a temperature medie-alte.
3. L’olio di cartamo è adatto per le persone allergiche?
Alcune persone possono avere reazioni allergiche all’olio di cartamo. Se si sospetta di essere allergico, si consiglia di evitare l’uso dell’olio di cartamo o di consultare un medico prima dell’uso.
Elenco degli studi scientifici e pubblicazioni con link sull’olio di cartamo
“Acid composition of thistle and safflower oils” di J.P. Dijkstra et al. (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0308814699002942)
“Safflower oil consumption and plasma fatty acid composition in humans” di J.S. Voorrips et al. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9478836)
“The effects of safflower oil consumption on inflammatory markers in overweight and obese individuals” di J.P. McCarty et al. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24129914)