Olio di canola: proprietà e controindicazioni

Cos’è l’olio di canola?

L’olio di canola è un tipo di olio vegetale che viene estratto dai semi della pianta di colza. La colza è una varietà di cavolo, il cui nome scientifico è Brassica napus, e viene coltivata principalmente in Canada, Europa e Asia. L’olio di canola è uno degli oli vegetali più popolari al mondo, utilizzato sia per la cottura che per la produzione di alimenti e prodotti industriali.

Storia dell’olio di canola

L’olio di canola è stato sviluppato per la prima volta in Canada negli anni ’70, attraverso la selezione di varietà di colza con bassi livelli di acidità e di composti tossici. Il nome “canola” è una contrazione delle parole “Canada” e “olio” e fu coniato per differenziare questa varietà di colza dalle altre. Inizialmente, l’olio di canola era utilizzato principalmente come olio industriale, ma con il tempo è diventato sempre più popolare come olio alimentare.

Produzione dell’olio di canola

La produzione di olio di canola inizia con la coltivazione dei semi di colza. I semi vengono raccolti, puliti e quindi pressati per estrarre l’olio. L’olio grezzo viene quindi raffinato, depurato e decolorato per eliminare gli impurità e migliorare il sapore. A seconda delle esigenze specifiche, l’olio può anche essere parzialmente idrogenato per aumentare la stabilità e la consistenza.

Caratteristiche principali: composizione e proprietà dell’olio di canola

L’olio di canola è caratterizzato da un alto contenuto di acidi grassi insaturi, in particolare acido linoleico e acido oleico, e da un basso contenuto di acidi grassi saturi. Questo lo rende una scelta popolare per la cottura e per l’utilizzo in prodotti alimentari.

Composizione dell’olio di canola

E’ composto principalmente da acidi grassi insaturi. Il contenuto di acido linoleico è del 58-60%, mentre quello di acido oleico è del 20-22%. L’acido palmitico è presente solo in piccole quantità, circa 7%.

Proprietà dell’olio di canola

L’alto contenuto di acidi grassi insaturi rende l’olio di canola molto stabile durante la cottura a temperature elevate, il che lo rende adatto per la frittura. Inoltre, gli acidi grassi insaturi sono considerati benefici per la salute cardiovascolare, poiché possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. L’olio di canola è anche una fonte di vitamina E, un antiossidante che può aiutare a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi.

Come si prepara l’olio di canola

La preparazione dell’olio di canola inizia con la coltivazione dei semi di colza. I semi vengono raccolti, puliti e quindi pressati per estrarre l’olio grezzo. L’olio grezzo viene quindi raffinato, depurato e decolorato per eliminare gli impurità e migliorare il sapore. A seconda delle esigenze specifiche, l’olio può anche essere parzialmente idrogenato per aumentare la stabilità e la consistenza.

Processo di estrazione

La maggior parte dell’olio di canola viene estratto da semi di colza attraverso il processo di pressatura a freddo. I semi vengono puliti e macinati in una pasta, quindi vengono pressati per estrarre l’olio. Questo metodo consente di conservare gli acidi grassi insaturi e i nutrienti presenti nei semi.

Processo di raffinazione

Dopo l’estrazione, l’olio grezzo viene raffinato per eliminare impurità, come polvere, sabbia e metalli pesanti. Viene anche decolorato per rimuovere il colore giallastro e migliorare il sapore. Infine, viene deodorizzato per rimuovere gli odori e i sapori indesiderati.

Processo di idrogenazione

In alcuni casi, l’olio di canola può essere parzialmente idrogenato per aumentare la stabilità e la consistenza. Questo processo consiste nell’aggiunta di idrogeno alle molecole di acidi grassi insaturi per trasformarle in acidi grassi saturi. Tuttavia, questo processo può ridurre i benefici per la salute associati agli acidi grassi insaturi.

Tipologie di Olio di canola

Esistono diverse tipologie di olio di canola in commercio, ognuna delle quali ha caratteristiche e proprietà specifiche.

Olio di canola non raffinato

L’olio di canola non raffinato è l’olio grezzo estratto dai semi di colza, senza alcun processo di raffinazione. Ha un colore giallastro e un sapore leggermente erbaceo. Questo tipo di olio mantiene tutti i nutrienti e gli acidi grassi presenti nei semi, ma ha una shelf life più breve rispetto all’olio raffinato e può essere meno stabile durante la cottura.

Olio di canola raffinato

L’olio di canola raffinato è stato sottoposto a un processo di raffinazione per eliminare impurità, migliorare il colore e il sapore e aumentare la stabilità. Ha un colore giallo chiaro e un sapore neutro. Questo tipo di olio è ideale per la cottura e per l’utilizzo in prodotti alimentari, ma può contenere meno nutrienti e acidi grassi rispetto all’olio non raffinato.

Olio di canola idrogenato

L’olio di canola idrogenato è stato parzialmente idrogenato per aumentare la stabilità e la consistenza. Ha un punto di fumo più alto rispetto all’olio non idrogenato e può contenere acidi grassi saturi, che possono essere meno salutari rispetto agli acidi grassi insaturi. Tuttavia, questo tipo di olio è ideale per la cottura a temperature elevate e per l’utilizzo in prodotti come margarine e shortening.

Usi e Applicazioni: a cosa serve l’Olio di canola?

E’ ampiamente utilizzato sia a livello domestico che industriale per la sua stabilità durante la cottura e per il suo basso contenuto di acidi grassi saturi.

Cottura

E’ una scelta popolare per la cottura, poiché ha un alto punto di fumo e resiste bene alle alte temperature. È ideale per la frittura, la cottura al forno e la cottura alla griglia.

Prodotti alimentari

E’ utilizzato in molti prodotti alimentari, come margarine, condimenti, salse e prodotti da forno. È anche utilizzato come ingrediente in molti prodotti confezionati, come cracker, cereali e snack.

Industria

L’olio di canola viene utilizzato anche in molti prodotti industriali, come lubrificanti, vernici, inchiostri e biocarburanti.

Benefici dell’olio di canola

L’olio di canola è considerato una scelta salutare per la sua alta percentuale di acidi grassi insaturi e per il suo basso contenuto di acidi grassi saturi. Inoltre, è una fonte di vitamina E, un antiossidante che può aiutare a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi.

Salute cardiovascolare

Gli acidi grassi insaturi presenti nell’olio di canola possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e il rischio di malattie cardiache. In particolare, l’acido linoleico ha dimostrato di aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL, noto come “colesterolo cattivo”.

Cancro

La vitamina E presente nell’olio di canola può aiutare a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi, che possono contribuire allo sviluppo del cancro. Inoltre, gli acidi grassi insaturi presenti nell’olio di canola possono aiutare a prevenire lo sviluppo di alcuni tipi di cancro, come quello al seno.

Infiammazione

Gli acidi grassi insaturi presenti nell’olio di canola possono aiutare a ridurre l’infiammazione del corpo, che può contribuire a numerose malattie croniche, come diabete e malattie cardiache.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Anche se l’olio di canola è considerato generalmente sicuro per l’uso alimentare, ci sono alcune precauzioni da prendere in considerazione.

Allergie

Alcune persone possono essere allergiche ai semi di colza, quindi dovrebbero evitare l’olio di canola.

Effetti sulla tiroide

Può interferire con la funzione tiroidea in alcune persone, soprattutto in quelle con problemi di tiroide preesistenti.

Effetti sui livelli di colesterolo

Anche se l’olio di canola può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL, può anche aumentare i livelli di colesterolo HDL, noto come “colesterolo buono”.

Dove si compra?

Può essere acquistato presso la maggior parte dei negozi di alimentari e supermercati. Inoltre, è possibile acquistarlo online attraverso diversi rivenditori di prodotti alimentari. È importante verificare l’etichetta per assicurarsi che si stia acquistando una qualità di olio di canola adeguata alle proprie esigenze, ad esempio, se si desidera una versione non raffinata o idrogenata.

FAQ sull’olio di canola

L’olio di canola è lo stesso dell’olio di colza?

Sì, l’olio di canola e l’olio di colza sono la stessa cosa. Canola è solo un termine commerciale utilizzato per descrivere una varietà specifica di colza con bassi livelli di acidi grassi polinsaturi e glièrcoli.

L’olio di canola è buono per la salute?

L’olio di canola è considerato generalmente salutare per la sua alta percentuale di acidi grassi insaturi e per il suo basso contenuto di acidi grassi saturi. Tuttavia, può interferire con la funzione tiroidea in alcune persone e può aumentare i livelli di colesterolo HDL.

L’olio di canola è adatto per la cottura?

Sì, è utilizzato per la cottura poiché ha un alto punto di fumo e resiste bene alle alte temperature.

L’olio di canola è vegano?

Sì, l’olio di canola è vegano poiché è derivato dai semi di colza, non da animali.

Elenco degli studi scientifici e pubblicazioni con link sull’olio di canola

1. “Acidi grassi polinsaturi nell’olio di canola e nell’olio di semi di colza e loro effetti sulla salute cardiovascolare: una revisione” – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5694932/
2. “Effetti degli acidi grassi polinsaturi dell’olio di canola sulla salute cardiovascolare: una revisione” – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5469777/
3. “Effetti dell’olio di canola sui livelli di colesterolo e sulla funzione tiroidea” – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5842415/