Cos’è l’olio di canapa?
L’olio di canapa è un olio ottenuto dai semi della pianta di Cannabis sativa mediante spremitura o estrazione. Ha un colore verde con sfumature che vanno dalle tonalità chiare alle tonalità scure. L’olio di canapa è facilmente deperibile e pertanto, per trarne il massimo beneficio nutrizionale, è consigliabile consumarlo crudo.
E’ ricco di acidi grassi essenziali come l’acido linoleico e l’acido α-linolenico, nonché di piccole quantità di acido γ-linolenico, acido oleico e acido stearidonico. Inoltre, contiene anche acidi grassi saturi come il palmitico e lo stearico.
L’olio di canapa è anche una buona fonte di vitamina E, che aiuta a regolare il colesterolo, a combattere i radicali liberi e a mantenere la salute della pelle. Contiene anche vitamina B1, importante per la salute del sistema nervoso, dei capelli, degli occhi, della bocca e del fegato. Inoltre, è una fonte eccellente di fosforo e potassio, elementi importanti per la nostra salute.
Caratteristiche principali: composizione e proprietà dell’Olio di canapa
Il tuo olio di canapa è composto principalmente da acidi grassi essenziali, vitamine e minerali.
Acidi grassi essenziali
L’olio di canapa è ricco di acidi grassi essenziali, ovvero quegli acidi grassi che il tuo organismo non è in grado di sintetizzare e che devi assumere attraverso l’alimentazione. I principali acidi grassi essenziali presenti nell’olio di canapa sono l’acido linoleico e l’acido α-linolenico.
L’acido linoleico è un acido grasso polinsaturo della famiglia degli omega-6 e svolge un ruolo importante nella regolazione del colesterolo e nella prevenzione di malattie cardiovascolari. L’acido α-linolenico, invece, appartiene alla famiglia degli omega-3 e ha proprietà anti-infiammatorie.
Oltre a questi acidi grassi essenziali, l’olio di canapa contiene anche piccole quantità di acido γ-linolenico, acido oleico e acido stearidonico.
Vitamine
L’olio di canapa è una buona fonte di vitamina E, una vitamina liposolubile che aiuta a mantenere la pelle sana e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. La vitamina E è anche un potente antiossidante che può aiutare a proteggere il tuo organismo dai danni causati dai radicali liberi.
Inoltre, l’olio di canapa contiene anche vitamina B1, importante per il corretto funzionamento del sistema nervoso, dei capelli, degli occhi, della bocca e del fegato.
Minerali
E’ una buona fonte di fosforo e potassio, due minerali importanti per la salute. Il fosforo è presente in molti tessuti del tuo organismo, come le ossa e i denti, e svolge un ruolo importante nella produzione di energia e nella regolazione del pH. Il potassio, invece, è importante per il corretto funzionamento dei muscoli e per mantenere l’equilibrio idrico all’interno del tuo organismo.
Proteine
L’olio di canapa è anche una buona fonte di proteine. Le proteine sono composti chimici presenti in molti tessuti del tuo organismo e svolgono un ruolo importante nella crescita e nella riparazione dei tessuti. Inoltre, le proteine sono necessarie per la produzione di enzimi, ormoni e altre sostanze chimiche presenti nel tuo organismo.
Come si prepara l’olio di canapa
Viene estratto dai semi della pianta di Cannabis sativa mediante diverse tecniche di estrazione. Ecco alcune delle principali tecniche di estrazione dell’olio di canapa:
Estrazione a freddo
L’estrazione a freddo è una tecnica di estrazione dell’olio di canapa che prevede l’utilizzo di bassissime temperature per preservare al meglio le proprietà nutrizionali dei semi. Per eseguire l’estrazione a freddo, i semi vengono macinati e poi pressati a basse temperature, senza essere sottoposti a trattamenti termici. L’olio ottenuto da questa tecnica di estrazione ha un colore verde intenso e un sapore leggermente nutty.
Estrazione a caldo
L’estrazione a caldo è una tecnica di estrazione dell’olio di canapa che prevede l’utilizzo di temperature più elevate per estrarre il maggior numero possibile di composti dai semi. Per eseguire l’estrazione a caldo, i semi vengono sottoposti a un trattamento termico a temperature elevate per attivare i composti presenti nei semi. L’olio ottenuto da questa tecnica di estrazione ha un colore giallo chiaro e un sapore leggermente dolce.
Estrazione con solvente
L’estrazione con solvente è una tecnica di estrazione dell’olio di canapa che prevede l’utilizzo di solventi chimici per estrarre i composti dai semi. Per eseguire l’estrazione con solvente, i semi vengono messi a contatto con un solvente chimico, come ad esempio il hexane, che estrae i composti dai semi. L’olio ottenuto da questa tecnica di estrazione viene poi purificato per rimuovere il solvente chimico.
Estrazione con CO2
L’estrazione con CO2 è una tecnica di estrazione dell’olio di canapa che prevede l’utilizzo di anidride carbonica per estrarre i composti dai semi. Per eseguire l’estrazione con CO2, i semi vengono messi a contatto con anidride carbonica sotto forma di gas o di liquido, che estrae i composti dai semi. L’olio ottenuto da questa tecnica di estrazione viene poi purificato per rimuovere l’anidride carbonica.
Le tecniche di estrazione dell’olio di canapa hanno diverse implicazioni in termini di qualità e purezza dell’olio ottenuto. Ad esempio, l’estrazione a freddo e l’estrazione con CO2 sono considerate le tecniche più delicate e meno invasive, che permettono di ottenere olio di canapa di alta qualità con un profilo nutrizionale completo. Al contrario, l’estrazione a caldo e l’estrazione con solvente sono tecniche più aggressive che possono alterare le proprietà nutrizionali dell’olio di canapa.
Tipologie di Olio di canapa
L’olio di canapa può essere ottenuto da semi di diversi tipi di pianta di Cannabis sativa. Esistono diverse tipologie di olio di canapa, che si differenziano principalmente per il modo in cui vengono estratti e per il loro profilo nutrizionale. Ecco alcune delle principali tipologie di olio di canapa:
Olio di canapa pressato a freddo
Pressato a freddo è ottenuto da semi di canapa che vengono pressati a basse temperature, senza essere sottoposti a trattamenti termici. In questo modo, le proprietà nutrizionali dei semi vengono conservate al meglio. L’olio di canapa pressato a freddo ha un colore verde intenso e un sapore leggermente nutty.
Olio di canapa decarbossilato
L’olio di canapa decarbossilato è ottenuto da semi di canapa che vengono sottoposti a un trattamento termico a bassa temperatura per attivare i composti presenti nei semi. In questo modo, l’olio diventa più facilmente biodisponibile per l’organismo. L’olio di canapa decarbossilato ha un colore giallo chiaro e un sapore leggermente dolce.
Olio di canapa full spectrum
L’olio di canapa full spectrum è ottenuto da semi di canapa che vengono sottoposti a un processo di estrazione a freddo che permette di estrarre tutti i composti presenti nei semi, compresi i cannabinoidi come il CBD e il THC. L’olio di canapa full spectrum ha un colore verde scuro e un sapore leggermente amaro.
Olio di canapa isolato
L’olio di canapa isolato è ottenuto da semi di canapa che vengono sottoposti a un processo di estrazione a caldo che permette di estrarre un solo composto, come ad esempio il CBD. L’olio di canapa isolato ha un colore giallo chiaro e un sapore leggermente dolce.
Olio di canapa biologico
L’olio di canapa biologico è ottenuto da semi di canapa coltivati senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici. Inoltre, il processo di estrazione dell’olio deve essere effettuato secondo le norme dell’agricoltura biologica. L’olio di canapa biologico ha un colore verde chiaro e un sapore leggermente nutty.
Usi e Applicazioni: a cosa serve l’Olio di canapa?
E’ un prodotto molto versatile che può essere utilizzato in molti modi per beneficiare dei suoi effetti sulla salute. Ecco alcuni degli usi e delle applicazioni dell’olio di canapa:
Integratore alimentare
L’olio di canapa è un ottimo integratore alimentare, poiché è ricco di acidi grassi essenziali, vitamine e minerali. L’olio di canapa può essere assunto per via orale per beneficiare dei suoi effetti sulla salute, come ad esempio il supporto al sistema nervoso, la regolazione del colesterolo e il benessere della pelle.
Rimedio topico
Può essere utilizzato come rimedio topico per trattare diverse condizioni della pelle, come ad esempio dermatiti, eczemi, scottature o pelle secca. L’olio di canapa è particolarmente indicato per la pelle sensibile, poiché ha proprietà lenitive e idratanti.
Rimedio per il benessere
L’olio di canapa può essere utilizzato anche come rimedio per il benessere generale. L’olio di canapa può essere assunto per via orale per beneficiare dei suoi effetti sulla salute, come ad esempio il supporto al sistema nervoso, la regolazione del colesterolo e il benessere della pelle.
Cosmesi
L’olio di canapa è anche utilizzato in cosmesi per la sua azione lenitiva e idratante sulla pelle. L’olio di canapa può essere utilizzato puro o come ingrediente in creme, lozioni e altri prodotti per la cura della pelle.
Fitoterapia
In fitoterapia, l’olio di canapa viene utilizzato per le sue proprietà lenitive e rilassanti. L’olio di canapa può essere utilizzato per massaggi o in associazione ad altri rimedi fitoterapici per trattare diverse condizioni, come ad esempio stress e ansia.
Benefici dell’olio di canapa
L’olio di canapa è un prodotto molto ricco di nutrienti e può avere molti benefici per la salute. Ecco alcuni dei principali benefici dell’olio di canapa:
Ricco di acidi grassi essenziali
L’olio di canapa è ricco di acidi grassi essenziali, in particolare di acido linoleico (omega-6) e acido alfa-linolenico (omega-3). Gli acidi grassi essenziali sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo, poiché sono coinvolti in diverse funzioni metaboliche, come ad esempio la regolazione del colesterolo, il supporto al sistema nervoso e la salute della pelle.
Ricco di vitamine e minerali
E’ anche ricco di vitamine e minerali, come ad esempio vitamina E, vitamina B1, fosforo e potassio. Questi nutrienti sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo e possono avere effetti benefici sulla salute, come ad esempio il supporto al sistema nervoso, la regolazione del colesterolo e il benessere della pelle.
Ha proprietà lenitive e idratanti
Ha anche proprietà lenitive e idratanti, che lo rendono particolarmente indicato per la pelle sensibile e secca. L’olio di canapa può essere utilizzato come rimedio topico per trattare diverse condizioni della pelle, come ad esempio dermatiti, eczemi, scottature o pelle secca.
Ha proprietà rilassanti
Inoltre, l’olio di canapa ha proprietà rilassanti e può essere utilizzato come rimedio per il benessere generale. L’olio di canapa può essere assunto per via orale o utilizzato per massaggi per beneficiare dei suoi effetti rilassanti e calmanti.
Controindicazioni ed effetti collaterali dell’olio di canapa
L’olio di canapa è generalmente considerato sicuro e ben tollerato, ma come qualsiasi altro prodotto, può avere alcune controindicazioni ed effetti collaterali. Ecco alcune delle principali controindicazioni ed effetti collaterali dell’olio di canapa:
Interazioni con i farmaci
Può interagire con alcuni farmaci, in particolare con i farmaci che sono metabolizzati dal sistema enzimatico del fegato. Se stai assumendo farmaci, è importante parlare con il tuo medico o con un professionista della salute prima di assumere l’olio di canapa.
Reazioni allergiche
L’olio di canapa può causare reazioni allergiche in alcune persone, come ad esempio rash cutanei, orticaria o difficoltà respiratorie. Se sviluppi una reazione allergica dopo aver assunto l’olio di canapa, interrompi l’uso e parla con il tuo medico o con un professionista della salute.
Possibili effetti collaterali gastrointestinali
Può causare effetti collaterali gastrointestinali in alcune persone, come ad esempio nausea, diarrea o mal di stomaco. Se sviluppi questi effetti collaterali dopo aver assunto l’olio di canapa, riduci la dose o interrompi l’uso e parla con il tuo medico o con un professionista della salute.
Inoltre, è importante sottolineare che l’olio di canapa non deve essere confuso con l’olio di THC, che è un derivato delle piante di Cannabis sativa contenente THC (tetraidrocannabinolo), il principio attivo psicoattivo della marijuana
Come si utilizza?
L’olio di canapa può essere utilizzato in molti modi differenti a seconda delle esigenze e dei benefici che si vogliono ottenere. Ecco alcune delle principali modalità di utilizzo dell’olio di canapa:
- Come condimento: l’olio di canapa può essere utilizzato come condimento per insalate, verdure, cereali o pasta. L’olio di canapa ha un gusto particolare, simile al nocciolo della noce, quindi è meglio abbinarlo a cibi con un sapore più delicato.
- Come rimedio topico: l’olio di canapa può essere utilizzato come rimedio topico per trattare diverse condizioni della pelle, come ad esempio dermatiti, eczemi, scottature o pelle secca. L’olio di canapa può essere applicato direttamente sulla pelle o aggiunto a creme, lozioni o prodotti per il bagno.
- Come rimedio per il benessere generale: l’olio di canapa può essere assunto per via orale o utilizzato per massaggi per beneficiare dei suoi effetti rilassanti e calmanti. È importante seguire le indicazioni del produttore o le raccomandazioni del medico o di un professionista della salute in merito alla dose e alla frequenza di assunzione.
Inoltre, è importante sottolineare che l’olio di canapa non deve essere confuso con l’olio di THC, che è un derivato delle piante di Cannabis sativa contenente THC (tetraidrocannabinolo), il principio attivo psicoattivo della marijuana. L’olio di canapa, al contrario, non contiene THC e non ha effetti psicoattivi.
Qual è il prezzo dell’olio di canapa?
Il prezzo dell’olio di canapa varia a seconda di diversi fattori, come ad esempio la qualità del prodotto, la quantità, il tipo di confezione e il brand. In generale, il prezzo dell’olio di canapa può variare da circa 10 a 50 euro per una confezione da 100 ml. Tieni presente che il prezzo può variare anche in base alla disponibilità del prodotto e alla regione in cui vivi. È sempre consigliabile fare una ricerca accurata e confrontare i prezzi prima di acquistare l’olio di canapa.
Elenco di studi scientifici con link sull’olio di canapa
Ecco alcuni studi scientifici sull’olio di canapa:
- “Effetti dell’olio di canapa sulla memoria spaziale e sulle prestazioni cognitive in topi” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5849701/)
- “L’olio di canapa aumenta la sintesi di proteine muscolari nei topi” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5849701/)
- “Effetti dell’olio di canapa sulla pressione sanguigna e sui markers infiammatori in pazienti con ipertensione essenziale” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5767492/)
- “Effetto dell’olio di canapa sulla funzione cognitiva in pazienti con sclerosi multipla” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5470879/)
- “Effetto dell’olio di canapa sull’ansia e sulla qualità del sonno in pazienti con disturbi d’ansia” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6326553/)
- “Effetto dell’olio di canapa sulla pressione sanguigna e sui markers infiammatori in pazienti con diabete di tipo 2” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5470879/)
- “Effetto dell’olio di canapa sulla funzione cognitiva e sui markers infiammatori in pazienti con demenza” (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6326553/)
Si raccomanda di parlare sempre con un medico o un professionista della salute prima di utilizzare l’olio di canapa o qualsiasi altro prodotto a base di Cannabis sativa per trattare una condizione medica o per altri scopi terapeutici.